I progetti educativi della scuola dell’infanzia
Alla Scuola dell’Infanzia ogni progetto è pensato per accompagnare i bambini in un percorso di crescita sereno e stimolante.
Dall’accoglienza dei nuovi iscritti ai laboratori di pregrafismo, dalle attività di educazione alla solidarietà ai primi passi con la lingua inglese, ogni esperienza unisce gioco, scoperta e apprendimento, valorizzando la curiosità e le potenzialità di ciascuno.
Progetto Pre-Grafismo
Percorso di coordinazione oculo – manuale, prescrittura, pregarafismo, prelettura e precalcolo da ottobre a maggio in sezione 5 anni seguendo come traccia il libro che verrà consegnato ad ogni bambino e sarà lasciato a scuola.Prescrittura
Il controllo della matita, l’abilità di mantenere e copiare tratti e segni (verticali, orizzontali e circolari) e la capacità dei bambini nella colorazione di figure restando all’interno di aree predefinite (campismo) rappresentano dei fattori determinanti ai fini dello sviluppo e del potenziamento delle abilità di prescrittura: - controllo motorio del tratto - coloritura aree di figure definite - utilizzo del colore appropriato
Pregrafismo
La proposta delle attività di pregrafismo saranno eseguite seguendo i criteri di progressione e sistematicità, con il passaggio dal tracciato in grande a quello piccolo, dal semplice al complesso, dal piano verticale a quello orizzontale, dalla posizione in piedi a quella seduta. È importante curare la postura da seduti, richiamando i bambini all’inizio di ogni attività grafica a sedersi correttamente.
Prelettura
Le attività di prelettura non sono da intendersi ne' da interpretare come attività nelle quali i bambini imparano a leggere ma esercizi ed attività che procedono parallelamente alle proposte dei giochi fonologici, ai quali nella scuola dell’infanzia si attribuisce una maggiore importanza, in quanto preparatori alle attività di lettura: - lettura di immagini in direzione sinistra – destra - lettura di sequenze di immagini - lettura complessa di immagini (individuare grafemi e parole uguali ad un modello - ricerca visiva di grafemi
Precalcolo
Conoscere i numeri giocando: i bambini si avvicinano all’aritmetica ed il calcolo molto precocemente, e non dopo aver acquisito degli schemi cognitivi. Esiste dunque una componente innata che si realizzerà attraverso le concretizzazioni e le interazioni dei bambini. Sembra infatti che i bambini si avvicinano ai numeri e al calcolo attraverso le loro interazioni linguistiche, usando le flessioni che richiamano quantità diverse.
Inserimento e accoglienza
Uno spazio importante sarà riservato al momento dell’accoglienza dei bambini che già hanno frequentato e a coloro che per la prima volta entreranno a far parte della nostra scuola.
Per agevolare al massimo l’inserimento nella nuova realtà è stata pensata una mattinata in cui i nuovi iscritti potranno visitare il nuovo ambiente accompagnati dai genitori.
Durante la mattinata le maestre e le collaboratrici saranno a loro completa disposizione, parleranno con loro, ascolteranno le loro esigenze, le loro abitudini ed esploreranno insieme i locali dove poi di lì a pochi giorni trascorreranno le loro giornate.
In questa mattinata verranno assegnati ai bambini gli armadietti, insieme alla loro figura di riferimento consegneranno alle maestre tutto il materiale scolastico e a metà mattinata un breve momento conviviale consentirà a bambini e genitori di iniziare la conoscenza reciproca.
La formica amica e
il banco alimentare
“La cultura del dono è l’espressione più compiuta della coscienza dell’uomo quando riconosce che tutto gli è dato…siamo convinti che la prima carità è l’educazione, soprattutto oggi che viviamo un’emergenza educativa. Ma da dove partire? L’esperienza ci sta convincendo sempre più che la prima educazione deve essere alla carità, cioè tesa a promuovere azioni che valorizzino la dinamica della gratuità come fattore costitutivo della realtà.” (Don Angelo Zucchi)
Prendendo come esempio queste parole anche quest’anno la nostra scuola dell’Infanzia aderisce al banco alimentare e unisce a quest’opera di solidarietà due mesi di lavoro didattico e canzoncine a tema. Il tutto sarà approfondito con la possibilità di un gemellaggio tra la nostra scuola ed un’altra ugualmente impegnata nel “banco alimentare”.